Work Breakdown Structure (WBS) - sara-dapice-peano-5c/GPO-RISTRUTTURAZIONE-APPARTAMENTO GitHub Wiki

  • INTRODUZIONE:

WBS e' il piu' importante strumento di gestione di un progetto, perche' permette di indentificare TUTTE le attivita' che andranno a collaborare per la realizzazione del progetto.

Inoltre il WBS costituisce il punto di partenza per le altre attivita' della gestione del progetto quali:

  • Stima dei costi
  • Stima dei tempi di esecuzione
  • Stima delle risorse umane e materiali
  • Stima dei rischi

  • DEFINIZIONE:

Una struttura ad albero rovesciato che rappresenta come un progetto possa essere suddiviso in sottoprogetti, i quali sottoprogetti possono essere a loro volta suddivisi in sotto-sottoprogetti e cosi' fino a raggiungere le foglie dell'albero che rappresentano tutte le attività del progetto.


  • IL PROBLEMA:

La realizzazione di un progetto complesso comporta di conseguenza una complessa gestione affinchè vada tutto bene. Più è complesso più si rischia di perdersi nei passaggi o di non saper come comportarsi. Per gestirlo meglio la soluzione è scomporre il problema in un insieme di problemi risolvibili più semplicemente, ma se ciò non fosse abbastanza possono essere scomposti in ancora sotto-problemi fino al punto di renderli risolvibili facilmente


  • COME SI REALIZZA:

Il nome del progetto costituisce il tronco dell'albero, che poi si dirama nei rami principali che costituiscono le macro-aree del progetto. Una volta definite le macro-aree del progetto si procede con il suddividerle in aree di dimensioni sempre più elementari, fino ad un livello in cui le aree finali diventano le attività elementari.

La somma di tutte le attività elementari cosi' individuate collaborano insieme a realizzare il progetto. Per la scomposizione di un progetto in sottoprogetti ci si deve porre le seguenti domande:

  • COSA?

e qualche volta

  • COME?

ma non rispondiamo mai alle domande:

  • PERCHE'?
  • CHI?
  • QUANTO?
  • DI CHI?
  • QUANDO?
  • QUALI RISORSE?
  • QUALI MATERIALI?
  • STIMA DEI COSTI DEL PROGETTO

La somma di tutti i costi di ogni attività elementare costituisce il costo del progetto


  • STIMA DEI TEMPI DI ESECUZIONE: Le attività elementari avranno associate dei tempi di esecuzione, e dei vincoli (per esempio se una attivita' non puo' essere iniziata prima che un altra si realizzata e della disponibilità di risorse).

Utilizzando questi dati e' possibile prevedere come si posizioneranno le varie attività nel tempo e quindi valutare il tempo di realizzazione del progetto


  • RISORSE UMANE E MATERIALI:

Le attività elementari avranno associate il lavoro (in termini di ore lavoro) e uso di risorse per la loro realizzazione, queste informazioni permettono di stimare quante persone e con quali capacita' avrò bisogno, oltre agli strumenti e materiali necessari per il loro completamento.


  • RISCHI:

La somma dei rischi per ogni attività elementare ci fornirà la valutazione dei rischi del progetto