Comandi docker - riccardo1990/docker-mysql GitHub Wiki

COMANDI DOCKER

- docker images --> Lista immagini docker
- docker image ls --> lista immagini docker
- docker container ls (docker ps) --> lista container in stato run
- docker ps -a --> lista container in tutti gli stati
- docker container stop [CONTAINER ID] --> stoppa container
- docker start [NOME CONTAINER] --> start container stoppato
- docker pause [NOME CONTAINER] --> pausa container
- docker restart [NOME CONTAINER] --> restart container
- docker rm [ID CONTAINER] --> elimina container stoppati
- docker rm --force [ID CONTAINER] --> forza eliminazione container in esecuzione
- docker top [ID CONTAINER] --> mostra i processi attivi all'interno di un container che ha runnato un'immagine con un sistema operativo ad esempio
- docker exec -it [NAME CONTAINER] [bash O /bin/bash a seconda del sistema operativo] --> entra dentro il container
- docker build [nome immagine] <build context> --> comando eseguito a partire dalla cartella del DockerFile
	<build context> generalmente è . e indica il contesto da cui partire (se punto, parte dalla cartella dov è si sta lanciando il comando)
	-t viene utilizzato per taggare un'immagine
	-f specifica il percorso da comunicare all'engine di docker dove si trova il DockerFile

- docker run -p 3306:3306 --name gest-mysql -e MYSQL_ROOT_PASSWORD=admin -e MYSQL_DATABASE=gestionale -d docker-mysql 
  (esegue un container con l'immagine indicata es docker-mysql)

	-d esegue il container in background 
	 (In questo caso viene mostrata una stringa, rappresentante l’id in forma estesa del layer container. 
	 Per visualizzare l'output prodotto in background, si utilizza il comando docker logs seguito dai primi caratteri della stringa generata in precedenza)
	 
	-name assegna nome a container
	-e env variable
	-p mapping es 3306:3306 (a sinistra la porta della macchina in locale in cui viene mappata la porta (a destra) della macchina virtuale di docker)
	- I flag -i e -t (quasi sempre usati come singolo flag -it), invece, fanno sì che i canali standard di un container vengano rediretti, 
	  dando così l’impressione di essere fisicamente all’interno dello stesso (ad esempio se si runna un immagine ubuntu, 
	  viene aperta una shell in /bin/bash come in questo caso: docker run -it ubuntu /bin/bash)
	
	-v data volume (permette di specificare un percorso, della propria macchina, nella quale saranno condivisi dei file del container come ad esempio logs)