Introduzione - plaa/Modular GitHub Wiki

↑ Torna al Sommario

Cos'è OpenRocket ?

Benvenuto! Openrocket è un software di simulazione e progettazione per razzi. E' stato inizialmente sviluppato da http://sampo.kapsi.fi/ Sampo Niskanen] nel 2009 come parte della sua Tesi di dottorato alla Helsinki University of Technology. Sei vuoi leggerla puoi scaricarla dal sito di OpenRocket webpage.
Essendo scritto interamente in Java, Openrocket è totalmente cross-piattaforma. Leggi next section se vuoi sapere come aprire il programma sul tuo computer.
Lo scopo principale di Openrocket è quello di essere usato da tuti quei razzo-modellisti che vogliono testare le qualità del proprio razzo prima di costruirlo e lanciarlo. Infati il programma calcola in modo accurato le caratteristiche aerodinamiche dei modelli e simula i loro voli, restituendo un vasto numero di risultati tecnici.
Il programma può essere concettualmento diviso in due:
- Progetto del razzo, dove puoi disegnare il modello del razzo che intendi costruire, scegliendo tra un vasto numero di corpi, pinne trapezoidali, ellittiche e a manolibera, componenti interni, e zavorre. Durante questa fase puoi vedere una rappresentazione bidimensionale del razzo che stai progettando e numerose informazioni tecniche (dimensione, massa, apogeo, velocità massima, accelerazione, stabilità, centro di gravità (CG), centro delle pressioni (CP)) sul tuo razzo, così da avere già un'idea delle caratteristiche prima di lanciare una simulazione.
- Simulazione di volo, dove puoi avviare una o più simulazioni del volo del razzo, scegliendo tra una o più configurationi motore. Ogni simulazione (calcolata usando il simulatore di Runge-Kutta 4 ) restituisce un gran numero di dati sul volo del razzo. Sfortunatamente, al momento non è disponibile una visualizzazione realistica del razzo (c'è bisogno di aiuto).
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche di Openrocket ed un po' di screenshot puoi guardare qui.

Come è organizzata questa guida

Nota: siccome il lavoro sul Manuale Utente è ancora in corso, molte sezioni sono ancora vuote o incomplete. Questa sezione riassume anche i contenuti di quelle pagine essendo pensata come pagina di riferimento per quando la guida sarà completata.
Questa guida cercherà di spiegare, nel modo più esaustivo possibile, come usare al meglio tutte le caratteristiche di Openrocket, per raggiungere tale obiettivo partirà da un uso molto basilare per analizzare caratteristiche sempre più complicate. In base al tuo livello di esperienza e gli obiettivi di apprendimento, potrai cominciare, o finire, da una specifica sezione.
La prossima sezione spiega come installare java sul tuo computer (o capire se è già installato) e poi come avviare Openrocket. Se sai già farlo puoi tranquillamente saltare questa parte.
La Sezione 3 ti introduce all'uso del programma. Se sei un utente esperto dovresti essere già in grado di fare gran parte di ciò che è spiegato qui, ma noi raccomandiamo di leggerla lo stesso per apprezzare appieno come è organizzato Openrocket.
Dalle sezioni 4 e 5 imparerai come disegnare qualche razzo e simularne i voli, usando Openrocket. Queste sezioni sono utili sia per i principianti che per gli esperti perchè mostrano come usare tutti i componenti del software.
Le sezioni 6 e 7 approfondiscono le conoscenze acquisite nelle sezioni 4 e 5 e sono pensate per gli utenti esperti, infatti spiegano come usare OpenRocket per progettare razzi un po' più complessi e simularne il volo.
La Sezione 8 tratta l'analisi del razzo progettato e l'ottimizzazione delle prestazioni. Va bene ance per i meno esperti.
La Sezione 9 tratta degli Osservatori di simulazione, cioè un modo di controllare ed interagire con le simulazioni di volo mentre vengono eseguite, consigliata per gli utenti esperti.
Infine, la Sezione 10 tratta alcune funzionalità che non sono ancora state spiegate. Inoltre, puoi anche leggere Appendice A per una lista completa dei componenti disponibili in Openrocket ed i loro usi.
Buona lettura!


↑ Torna al Sommario
⚠️ **GitHub.com Fallback** ⚠️