Tecnobook sandbox - omartek/linux_variePerLaboratorio GitHub Wiki

Table of Contents

ACQUISTI INIZIO ANNO

  • Porta listino da 60/80 pagine
  • Fogli A4 da 120 g/mq pacco da 200 (inserire una ventina in fondo al porta listino)
  • Squadre grandi (da 32 cm la più grande)
  • Matita 2H (la matita B è già in dotazione)
  • Righello piccolo 8già in dotazione)
  • Compasso
  • NO riga NO cartelletta in policarbonato

I MATERIALI

DISEGNO

NOTE

Creare le pagine preferibilmente con questi 3 livelli:

  • Livello 2 (con doppio uguale)
  • Livello 3
  • Livello 4
Leggi la guida per le procedure più comuni di formattazione, inserimetno immagine, etc...

IL LEGNO

Le specie legnose

Reaction Wood of Picea Abies Fichtenholz

Sezione numerato di un tronco d'albero x200px

Struttura del legno:

  1. Midollo
  2. Durame (anelli di crescita)
  3. Alburno (xilema)
  4. Cambio
  5. Libro (floema)
  6. Corteccia esterna
Categorie di Wikipedia

http://www.tuttolegno.eu/specie-legnose/alphaindex/a.html

http://www.bioforme.org/blog/tronco-di-legno/

http://www.artinfissi-petrini.it/caratteristiche.html

ESERCIZI LEGNO

Es.1 Ricerca di immagini

Ricerca di immagini di oggetti costruiti in modo artigianale e industriale.

Es.2 Slide su strumenti tradizionali e materiali

Utilizzando googleSlides, crea due slide cercando strumenti tradizionali della lavorazione della legna/legname e/o di prodotti finiti artigianali, industriali, pannelli di semilavorati.

Es.3 Carboard bookshelf

Cerca un pezzo di cartone ondulato tra gli scatoloni da buttare. Ritagliane un pezzo rettangolare non troppo grande (30cm x 40cm). Usando le squadre disegna sopra le linee di taglio che vedi nella foto e taglia per ottenere le parti con cui realizzeremo un prototipo di libreria. Per curiosità cerca in google immagini il titolo di questo compito.

Istruzioni in Instructables Libreria realizzata da pannello OSB

DISEGNO: la squadratura

Squadrare un foglio da disegno

Definizione di SQUADRATURA

Materiale occorrente

Coppia di squadre trasparenti 45 & 30-60 da almeno 32cm Matita 2H Foglio A4

Squadratura con sola riga o squadra

  • Tracciare le diagonali
  • Misurare dal centro e tracciare un segno (su A4 misurare 17cm dal centro)
  • Unire i punti

Squadratura con compasso

  • Tracciare le diagonali
  • Aprire il compasso con apertura pari a metà misura delle diagonali (con A4 17cm / 2 = 8,5cm)
  • Puntando nel centro e tracciare il primo segno sulla diagonale individuando l'intersezione (punto 1). Puntare ne punto 1 e da lì tracciare un secondo segno verso il vertice del foglio individuando il punto 2.
  • Ripetere l'operazioni per tutti e quattro i vertici individuando i punti 3 e 4, i punti 5 e 6, i punti 7 e 8.
  • Preme con la matita o con il compasso i punti 2, 4, 6 e 8.
  • Girare il foglio ed unire i segni così individuati.
  • NON cancellare la costruzione della squadratura (diagonali, etc...) che dovranno restare sul retro del foglio.
  • Compilare la tavola scrivendo in alto tra la squadratura e il bordo del foglio: NOME COGNOME (a sinistra) CLASSE (in centro) DATA (a destra) NUMERO REGISTRO (nello spigolo destro in alto subito dopo la DATA)

ESERCIZI

Es.1 Squadrare vari formati

Squadrare altri tipo di formati: A5, A3, etc...

Es.2 Squadrare fogli ritagliato con bordi irregolari

Squadrare un foglio che non abbia bordi, come fosse un lotto di terreno.

Es.3 Squadrare fogli A4 da utilizzare nelle lezioni successive

PROIEZIONI ORTOGONALI: introduzione

Gaspard Monge

Chi era Gaspard Monge?

Costruzione di un triedro di Monge.

Procedura:

  • prendere un foglio bianco A4 di stampante
  • piegare in quattro parti
  • tagliare la metà inferiore del tratto verticale
  • piegare infilando il IV° quadrante sotto il III° quadrante
  • compilare il nome dei piani PO-PV-PL e LT
PO: piano orizzontale è la vista dall'alto PV: piano verticale è la vista frontale PL: piano laterlale è la vista dal fianco sinistro

Disegnare le proiezioni ortogonali

Per realizzare una PROIEZIONE ORTOGONALE (da ora indicata come P.O.), procedere come segue:

  • squadrare un foglio
  • dividere in quattro riquadri
  • compilare con PO-PV-PL-LT e propri dati
  • generalmente disegnare partendo dal PO
  • proiettare i vertici delle figure sulla linea di terra usando squadre e/o compasso
    • in alto, verso il PV, con due squadre
    • verso il PL, proiettando in orizzontale e quindi usando il compasso o altro metodo equivalente (segmenti a 45°)

ESERCIZI P.O.

Es.1 Costruzione triedro di Monge

Costruire il triedro di Monge di una piramide a base quadrata. Realizzare il triedro con cartoncino colorato e le tre proiezioni sui piani PO-PV-PL con carta bianca.

Es.2 Costruzione triedro di Monge e solido

Costruire il triedro di Monge di una piramide a base quadrata.

Es.3 Proiezioni con costruzione di solido dal suo sviluppo

Realizzare un solido dal suo sviluppo (fornito già stampato, da ritagliare e piegare) e farne la P.O. su tavola squadrata.

<gallery> Parallel projection flat.jpg| Es.1 Parallel projection square sheet.jpg| Es.1 variante Parallel projection Monge with solid.jpg| Es.2 Parallel projection with solid.jpg| Es.3 </gallery>

<gallery mode="slideshow"> Parallel projection flat.jpg| Es.1 Parallel projection square sheet.jpg| Es.1 variante Parallel projection Monge with solid.jpg| Es.2 Parallel projection with solid.jpg| Es.3 </gallery>

Links

https://www.pinterest.co.uk/pin/641059328180403795/?lp=true Bacheca Pinterest di solidi in assonometria

Help_wiki

Categoria:Tecnobook

⚠️ **GitHub.com Fallback** ⚠️