Mediawiki Installazione - omartek/linux_variePerLaboratorio GitHub Wiki

Table of Contents

Installare MediaWiki dentro una VPS

Accedere alla VPS da terminale via ssh:

 ssh ''user''@xxx.xxx.xxx.xxx
 ''password''

Installazione del server LAMP

Per il funzionameto serve l'installazione di Linux-Apache-MySQL-Php. Trovandoci già in un server Linux, manca l'installazione dei soli tre free-software per i quali si useranno i seguenti comandi.

Installazione di Apache

 sudo apt-get update
 sudo apt-get install apache2

Ad installazione completata il server sarà raggiungibile digitando l'indirizzo IP nel browser. Verrà caricata la pagina di saluto che si trova nella cartella var/www/html/index.html

Installazione di MySQL

 sudo apt-get install mysql-server php-mysql

Verrà richiesta una password per la gestione dei database.

Ora bisogna creare la struttura del database ed eseguire uno script per rendere più sicuro l'accesso al database, eseguendo i seguenti comandi da shell:

 sudo mysql_install_db
 sudo mysql_secure_installation
 NB
 In Debian9-Strech non richiede la password. Non funziona il comando mysql_install_db. Eseguito mysql_secure_installation.

Installazione di PHP

PHP è il componente della configurazione che elaborerà il codice per visualizzare il contenuto dinamico delle pagine web. Può eseguire script, collegarsi ai database MySQL per ottenere informazioni ed inviare i contenuti elaborati al server web per la visualizzazione.

Per l'installazione utilizza il seguente comando:

 sudo apt-get install php5 libapache2-mod-php5 php5-mcrypt

Attualmente, se un utente richiede una directory dal server, Apache cerca innanzitutto un file chiamato index.html. Vogliamo dire al nostro web server di preferire i file PHP, quindi facciamo Apache cercare un file index.php innanzitutto. Per farlo bisogna modificare il file

 sudo nano /etc/apache2/mods-enabled/dir.conf

Semplicemente modificando l'ordine come qui sotto:

 <IfModule mod_dir.c>
    DirectoryIndex '''index.php''' index.html index.cgi index.pl index.xhtml index.htm
 </ifmodule>

Per uscire dall'editor nano premere CTRL-X e salvare. Riavviare Apache.

 sudo service apache2 restart

Moduli aggiuntivi PHP

I seguenti moduli sono facoltativi ma almeno i primi due raccomandabili (internazionalizzazione e thumbnailing).

 sudo apt-get install php5-intl php5-gd

Rendering delle formule matematiche, XCache per l'ottimizzazione della cache e php-curl per l'accesso alle immagini di WikimediaCommons.

 sudo apt-get install texlive
 sudo apt-get install php-apcu php-mbstring php-xml php-curl

php5-xcache è un pacchetto non presente per php7 e quindi sostituito da php-apcu.

Riavviare il server Apache.

 sudo service apache2 restart

PS: Attenzione alla versione attualmente installata di PHP (per esempio in Ubuntu 16.04 è php7 non php5, non inserire semplicemente alcun valore, cioè cancellare il '5').

Installazione di MediaWiki

Download di MediaWiki

Se necessario installare apt-get install '''curl''' e quindi scaricare, decomprimere e spostare il contenuto della cartella nella cartella/sottocartella web di Apache.

 curl -O https://releases.wikimedia.org/mediawiki/1.29/mediawiki-1.29.2.tar.gz
 tar xvzf mediawiki-1.29.2.tar.gz
 sudo mkdir /var/www/html/wiki
 sudo mv mediawiki-1.29.2/* /var/www/html/wiki

Configurazione di MySQL

Utilizzando la password creata in precedenza accedere a MySQL e creare il database.

 sudo mysql -u root -p
 CREATE DATABASE my_wiki;
 GRANT INDEX, CREATE, SELECT, INSERT, UPDATE, DELETE, ALTER, LOCK TABLES ON my_wiki.* TO 'Debian'@'localhost' IDENTIFIED BY 'password';
 FLUSH PRIVILEGES;
 exit

Debian e password ovviamente sono da personalizzare.

Configurazione e avvio di MediaWiki

A questo punto basta collegarsi con il browser al proprio indirizzo https://IP_ADDRESS or https://my_domain.com e verrà avviata la procedura di configurazione che creerà il file LocalSettings.php. Durante la procedura di configurazione darà possibile impostare alcune importanti variabili di sistema e le estensioni preferite.

Terminato e scaricato il file LocalSetting.php, aprirlo e copiarne il contenuto. Dall'interno della cartella web scelta per ospitare MediaWiki (i.e. /var/www/html/wiki), creare un file con sudo nano LocalSettings.php dentro cui incollare quanto appena copiato.

Problemi di autenticazione

Controllare cache. Eventualmente cambiare browser.

Link

Installare LAMP

Installare MediaWiki Category:Aiuto

⚠️ **GitHub.com Fallback** ⚠️