Linux scuola PC laboratorio Xubu 16.04 - omartek/linux_variePerLaboratorio GitHub Wiki

Table of Contents

Distro utilizzata per PC Celeron

Xubuntu 16.04

Miglioramenti a Xfce (limitare swappiness)

Velocizzare con: preload, swappiness, zRam.

Easy Linux (sembrerebbe attivo e aggiornato).

Software installati da Gestore Pacchetti

Edubuntu

Togliere:

unity-webapp
LibreLogo

LibreOffice Mediawiki extension

Configurazione pannelli e desktop

Pannello pulsante avvio in basso

Sbloccare il pannello e trascinarlo in basso. Bloccare il pannello alle modifiche utilizzando il metodo Kiosk vedi qui.

In sostanza si copia un file di configurazione e lo si modifica:

 sudo cp -v ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-panel.xml /etc/xdg/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/
 sudo gedit /etc/xdg/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-panel.xml
 # modifica la stringa come segue
 <channel name="xfce4-panel" version="1.0" locked="*" unlocked="root">

Apportare modifiche a Whisker per ricreare il menu stile win10 (aggiungere descrizione ed andare in comportamento). Togliere pulsante impostazioni, lasciare esclusivamente spegni.

Togliere dal Menu principale il menu impostazioni.

Docky

Docky scomparsa intelligente a sinistra. Ingrandimento come al 40%-200%. Eliminare ancora per impedire modifiche e bloccare modifiche pulsanti aggiunte/eliminazioni. Qui la guida. Installare gconf-editor e navigare in apps/docky-2 Non utilizzare SUDO.

 gconftool-2 --set --type boolean /apps/docky-2/Docky/Items/DockyItem/ShowSettings false
 gconftool-2 --set --type boolean /apps/docky-2/Docky/Items/DockyItem/ShowQuit false
 gconftool-2 --set --type boolean /apps/docky-2/Docky/Items/DockyItem/ShowDockyItem false
 gconftool-2 --set --type boolean /apps/docky-2/Docky/Interface/DockDragTracker/LockDrags true
 gconftool-2 --set --type boolean /apps/docky-2/Docky/Items/FileApplicationProvider/AllowPinToDock false

Installare gconf-editor e modificare

 /apps/docky-2/Docky/Interface/AutohideManager Unhide-Delay 500

Pagina delle impostazioni complete

Desktop

Aggiungere script per modifica automatica sfondo desktop. Bloccare cancellazione e creazione file desktop modificando la proprietà della cartella desktop. Nelle impostazioni scrivania->icone scegliere "iconde delle applicazioni minimizzate". In questo modo sparisce l'opzione cambia sfondo ma compare il menu delle applicazioni.

Con editor dei menu togliere menu non necessari dal menu delle applicazioni tipo: impostazioni, aiuto, informazioni, wine, etc...

Cambio immagine del desktop ciclica Guarda qui e Qui.

Valido per Xfce

 #!/bin/bash
 wallpaperdir='/usr/share/backgrounds'
 files=($wallpaperdir/*)
 randompic=`printf "%s\n" "${files[RANDOM % ${#files[@]}]}"`
 xfconf-query --channel xfce4-desktop --property /backdrop/screen0/monitor0/workspace0/last-image --set $randompic
 # il comando seguente
 # xfconf-query -c xfce4-desktop -m
 # visualizza le variabili che vengono modificate per poterle individuare ed eventualmente
 # inserire negli script

Alternativa senza l'impiego di crontab è inserire le istruzioni dentro un ciclo loop ed inserire lo script tra quelli da eseguire automaticamente all'avvio del PC.

 #!/bin/bash
 while true;do
 sleep 1200
 wallpaperdir='/usr/share/backgrounds'
 files=($wallpaperdir/*)
 randompic=`printf "%s\n" "${files[RANDOM % ${#files[@]}]}"`
 DISPLAY=:0.0 xfconf-query --channel xfce4-desktop --property /backdrop/screen0/monitor0/workspace0/last-image --set $randompic
 done

Random background con Crontab

Non sembrerebbe funzionare perchè modifica di variabili di sistema di utente ma potrebbe essere utile per altre operazioni.

Avviare il comando CRON che chiederà di utilizzare un editor di testo,

 crontab -e

inserire il comando che si vuole venga ripetuto ciclicamente,

 */20 * * * * DISPLAY=:0.0 /home/pon_pc1/changescr.sh #''Cambiare ogni venti minuti lo sfondo come da script illustrato''

salvare il file dove suggerito dal sistema.

KDE kiosk mode

Come indicato qui, aggiungere nel file .config/kdeglobals:

 [KDE Action Restrictions][$i]
 plasma-desktop/add_activities[$i]=false
 plasma/allow_configure_when_locked[$i]=false
 plasma/plasmashell/unlockedDesktop[$i]=false

OpenDNS di default

Come indicato qui modificare il file /etc/dhcp/dhclient.conf decommentando la linea #prepend domain-name-servers 127.0.0.1; ed indicando l'indirizzo IP degli OpenDNS.

Icone e temi

Impostazioni Aspetto

  • ->Stile->Numix
  • ->Icone->Numix circle
Gestore delle finestre
  • ->Numix

Creare launcher manualmente

Inserire i file .desktop nella cartella di sistema /usr/share/applicationa. I file creati con gedit o equivalente ha la seguente forma:

 [Desktop Entry]
 Type=Application
 Version=1.0
 Icon=/home/pc_pon1/Documenti/Snap4Arduino_desktop-gnu-64_1.2.3/icons/128x128x32.png
 Exec=sh -c 'cd /home/pc_pon1/Documenti/Snap4Arduino_desktop-gnu-64_1.2.3/ && ./launcher.sh'
 Name=Snap4Arduino
 Name[en]=Snap4Arduino
 GenericName[en]=Use Snap! to control Arduino boards. Arduino goes lambda!
 Categories=Application;Education;Development;ComputerScience;

Synapse

Inserire nell'avvio automatico con comando: synapse --startup

apt-clone

Per copiare configurazione tra macchine debian/ubuntu senza cioè clonare l'HD seuire la guida qui sotto:

APT-CLONE

 # sulla macchina sorgente
 sudo apt-get install apt-clone
 apt-clone clone foo
 # Copy foo.apt-clone.tar.gz to the new machine and run
 # sulla nuova macchina
 sudo apt-get install apt-clone
 sudo apt-clone restore foo.apt-clone.tar.gz

Clonare l'HD con Clonezilla-live e quindi installare usando uno switch su tutti i PC necessari.

Clonezilla Server va avviato facendo attenzione a non utilizzare router con DHCP attivo, lasciar fare da DHCP al server stesso.

I PC da installare vanno chiaramente avviati con l'opzione PXE.

Serve indicare il numero di PC da installare perchè la clonazione avviene contemporaneamente e parte quando tutti i client hanno fatto la necessaria richiesta.

Le ultime versioni di Clonezilla-live contengono già una modalità lite-server.

Sui pc senza supporto PXE avviare da supporto esterno (dvd/usb) e utilizzare la funzione apposita che si trova in fondo al menu d'avvi di Clonezill-lice Categoria:Linux_PCscuola

⚠️ **GitHub.com Fallback** ⚠️