Linux scuola Minetest - omartek/linux_variePerLaboratorio GitHub Wiki

Table of Contents

Guide Wiki di riferimento

Minetest Wiki

Developer Wiki

Debian Guida

Modding book con guida su lua scripting

Video corso Modding

Guida prime impostazioni server

Minetest EDU

Fra-Minetest

Minetest a scuola

Minetest a scuola 2

Installare Minetest server

Qui la guida ufficiale Wiki Ufficiale e qui Installare su Debian.

Accedere via ssh alla VPS (o al proprio terminale se si vuole realizzare il server in locale sul proprio computer)

 sudo apt-get install minetest-server

Se si verifica l'errore di Bind access... cambiare la porta UDP nel file di configurazione.

Esistono tre file minetest.conf

 /etc/minetest/minetest.conf ''-impostare qui le proprietà del server per cui vedi sotto''
 /usr/share/games/minetest/games/minetest-games ''-impostazioni vuote relative al gameid scelto''
 /home/user/.minetest ''-impostazioni del singolo mondo''

Nel file auth.txt che si trova all'interno di ogni mondo è possibile impostare a mano i diversi privilegi degli utenti, in alternativa si accede come amministratori con il client e si impostano da lì con /grant.

Impostazioni globali consigliate:

  • enable_pvp = false -evita uccisioni tra i giocatori
  • privileges = aggiungere teleport -toglie da buche e altro
  • password = impostare password d'accesso per i nuovi utenti che poi potranno cambiarla autonomamente
  • name = admin -impostare il nome dell'admin

Proprietà del server

Wiki ufficiale

Nel file

 /etc/minetest/minetest.conf

cercare i valori e modificarli in base alle necessità:

 server_name = nome del server
 server_description = descrizione
 motd = saluto di benvenuto
 default_password = fdcdXXS454__sdsse! --esempio di password complessa da cambiare una volta entrati
 creative_mode =treu
 enable_damage = false
 enable_pvp = false
 default_privs = interact, shout, fly, fast, home, teleport

Installazione di sub-game o più istanze del server

Mineclone2 sub-game installazione

Dopo aver scaricato e creato un mondo in locale, copiare la cartella del sub-game e del mondo

 minetest_docker
 ├── main-config
     └── minetest.conf # impostazioni del server, default_password, name admin
 ├── games
 ├── mods
 └── worlds
     └── world

Caricare le cartelle sul server VPS con scp, creare il container ed avviarlo

 docker create \
  --name=minetest \
  -e PUID=1000 \
  -e PGID=1000 \
  -e TZ=Europe/London \
  -p 30000:30000/udp \
  -v /home/adminVPS/minetest_docker:/config/.minetest \
  --restart unless-stopped \
  linuxserver/minetest

Installazione di mods a livello di sistema

Installare da terminale le mod a livello di sistema

 apt install minetest-mod-basic-materials minetest-mod-craftguide minetest-mod-homedecor minetest-mod-unifieddyes minetest-mod-moreblocks minetest-mod-moreores

Le mods installate si troveranno nella cartella /usr/share/games/minetest/mods/

Attenzione che alcuni pacchetti disinstallano minetest-server. Non installarli.

Alcune mod relative ai mobs, se necessario perchè non funzionanti dalla cartella /usr/share/games/minetest/mods, vanno copiate nella sottocartella /var/games/minetest-server/.minetest/worlds/world/worldmods

Modifica al file world.mt e attivazione delle mods

Scaricare le mods nella cartella e decomprimere

 /var/games/minetest-server/.minetest/worlds/world/worldmods/wget https:\\...

Configurare il file

 /var/games/minetest-server/.minetest/worlds/world/world.mt

Attivare le varie mods in base alle necessità:

 enable_damage = false
 creative_mode = true
 auth_backend = sqlite3
 player_backend = sqlite3
 backend = sqlite3
 gameid = minetest
 load_mod_mesecons = true
 load_mod_unifieddyes = true
 load_mod_plasmascreen = false
 load_mod_lavalamp = false
 load_mod_building_blocks = false
 load_mod_homedecor_3d_extras = false
 load_mod_lrfurn = false
 load_mod_homedecor = true
 load_mod_inbox = false
 load_mod_basic_materials = true
 load_mod_itemframes = false
 load_mod_homedecor_cobweb = true
 ...
 load_mod_mesecons_torch = true
 load_mod_mesecons_switch = true
 ...

Il nome della mod si trova nella relativa cartella all'interno del file mod.conf.

Controllare il server

 sudo service minetest-server [start/stop/restart/status]
 nano /var/log/minetest/minetest.log

Mods e modifiche in locale

Copiare cartella Mods dentro cartella utente nascosta nella home dell'utente /home/user/.minetest.

Nella stessa cartella modificare il file .conf nella cartella utente con: enable_PVP=false se non già modificato in /etc/minetest/minetest.conf.

Copiare Lava_restriction nella cartella Mods di sistema presente in /usr/share/games/minetest/games/minetest_game/mods.

Modificare la mod Fire per allungare i tempi di propagazione del fuoco a 3600 secondi.

Per abilitarle sul server, via terminale SSH, serve inserire l'istruzione load_mod_<modname></modname> = true nel file world.mt presente nella directory del mondo in /home/user/.minetest/worlds/miomondo.

Elenco di alcune Mods provate

Elenco delle mod disponibili ContentDB con molti games e mods

  • areas
  • protector-redo
  • craft_guide
  • creatures
  • digilines
  • inventory_plus
  • mesecons
  • minetestlogo
  • minetest-zmobs
  • mobs
  • mobs_goblins
  • moreblocks
  • moreores
  • nether
  • nixie_tubes
  • pipeworks
  • spidermob
  • technic
  • torches
  • worldedit
  • worldedit_gui

Comandi Server

Qui un lungo elenco

Importare Schematic creati da Tinkercad

Per importare i file .schematic scaricati da Tinkercad utilizzare il programma Mtsedit.

Il programma installato aggiungerà una mod a Minetest, da attivare, per importare il modello. I modelli convertiti da .schematic a .mts vanno salvati nella cartella del ..\world\schem

Categoria:Linux_PCscuola

⚠️ **GitHub.com Fallback** ⚠️