LineageOS P8 lite 2015 - omartek/linux_variePerLaboratorio GitHub Wiki
Prima passaggio da eseguire. Cerca in rete per istruzioni.
In genere basta cliccare 7 volte su Versione Build che si trova in Impostazioni->Info telefono
https://download.html.it/tutorial/debug-usb-cose-attivarlo/
Per verificare se il bootloader è bloccato avviare il telefono in modalità fastboot. Per farlo, solitamente bisogna accendere il dispositivo tenendo premuta una combinazione di tasti volume e tasto Power (P8-lite-2015 accede a questa modalità prendeo Vol- e il tasto di accensione) Si può accedere alla modalità fastboot anche a telefono acceso, collegando via usb ed eseguendo il comando da terminale (vedi punto successivo -Scaricare SDK Android- per l'installazione dei comandi adb e fastboot:
adb reboot bootloader
Breve guida per approfondire l'uso dei comandi adb e fastboot:
https://www.tomshw.it/smartphone/come-utilizzare-adb-e-fastboot-su-android/
Per sbloccare il bootloader cercare tutorial/video al riguardo per il proprio modello. Per Huawei P8-lite-2015 ho proceduto utilizzando PotatoNV:
https://www.xda-developers.com/huawei-honor-bootloader-unlock-potatonv/
https://github.com/mashed-potatoes/PotatoNV
https://www.youtube.com/watch?v=YkGugQ019ZY
Scaricare e decomprimere Command line tools only da quest'indirizzo https://developer.android.com/studio (si trovano in fondo alla pagina)
Creare questa struttura:
/opt/android-sdk -->cmdline-tools -->latest -->bin -->lib
e dalla cartella bin eseguire:
./sdkmanager --update ./sdkmanager --list ./sdkmanager --install platform-tools ./sdkmanager --list_installed
Nella cartella:
/opt/android-sdk/platform-tools
si troveranno gli eseguibili abd e fastboot necessari.
È importante installare la versione TWRP corretta e la versione .zip di LineageOS che funzioni con esso.
- TWRP è un file del tipo: RecoveryTwrpV3.0.2.img Si avvia al boot dello smartphone e serve a installare l'immagine .zip del sistema Android scelto (il file del punto successivo)
- LineageOS è un file del tipo: lineage-15.1-20220611-UNOFFICIAL-alice.zip ed è l'immagine del sistema operativo con le applicazioni che si vuole installare
Versione TWRP 3.0.2 usato l'installazione di LineageOS 14 su P8-lite-2015: https://forum.xda-developers.com/t/huawei-p8-lite-install-twrp-recovery-v2-v3-0-0-v3-0-2-full-system-backup.3597170/
Versione programma recovery TWRP 3.2.3 usato per l'installazione di LineageOS 15 e 16 (non ho provato se funziona con la versione 14): https://forum.xda-developers.com/t/recovery-twrp-3-2-3-ale-l21.3832644/ La versione LineageOS 15 ha una sottocartella con una propria recovery (non l'ho provata) https://sourceforge.net/projects/darkjoker360-developements/files/Huawei/P8%20Lite/Oreo/LineageOS-15.1/recovery/
Versioni di LineageOS di DarkJoker360 pronte per l'installazione (LineageOS 14-15-16): https://sourceforge.net/projects/darkjoker360-developements/files/Huawei/P8%20Lite/
Come scritto nel titolo, copiate il file del nuovo sistema operativo (LineageOS-xxx.zip) sulla scheda SD dello smartphone usando il file manager del PD o utilizzando il comando adb:
adb push [percorso del file] [percorso della cartella]
Avviare il device in fastboot mode premendo Vol- e power (o inserendo il cavo USB già collegato al PC). Tenere premuto in particolare Vol- per un po' finchè non si vede comparire la schermata. Potrebbero servire vari secondi.
In alternativa, a smartphone acceso e già collegato al PC, eseguire il comando:
adb reboot bootloader
Lo smartphone si riavvierà e comparirà la schermata di fastboot mode.
Con lo smartphone avviato in modalità fastboot mode e collegato al PC, accedere alla cartella contenente i comandi del SDK di Android, installati come indicato qui, eseguire il comando:
./fastboot flash recovery RecoveryTwrpV3.0.2.img
Il nome del file .img ovviamente può essere diverso dal precedente se avete scaricato un'altra versione o rinominato il file stesso.
Questo comando installerà l'applicazione recovery TWRP. Riavviare lo smartphone in modo da entrare in modalità recovery, avviando cioè il programma TWRP appena caricato sul device con il comando precedente. Non sempre funziona potendo di pende da cosa avete installato, reinstallare se necessario o provare un'altra versione di TWRP magari meglio supportata per lo specifico smartphone.
Se TWRP ve ne accorgete perchè si avvia il programma di recovery stock (di fabbrica), per esempio per Huawei è IMUI.
Con P8-lite-2015 ho scollegato il cavo e tenendo premuto Vol+, premere power per spegnere. Sempre tenendo premuto Vol+ aspettare che il devide si riavvii (premere power se necessario).
Il riavvio può essere eseguito anche con il comando:
./fastboot reboot
Prima di eseguire il riavvio è importante premere il tasto Vol+. Appena eseguito il comando staccare il cavo USB, il più velocemente possibile.
Fare attenzione all'uso del tasto Vol:
- Vol- per accedere al fastboot
- Vol+ per accedere al programma recovery
Se TWRP si è avviato comparirà la schermata con i pulsanti. Quelli che interessano riguardano la pulizia (wipe) e l'installazione (install).
All'inizio di ogni post su XDA sono indicati i passaggi (nella sezione Installation) e di solito indicano di:
- cliccando Pulizia/Wipe - do a full wipe (system, data, cache, dalvik/art cache/cust), cioè cancellare tutto quanto presente
- in seguito uscire e dalla schermata iniziale premere Installazione/Install, cercare il file .zip nella scheda SD e procedere con l'installazione
Al primo avvio seguire le istruzioni per la scelta della lingua, wifi, codice sicurezza, etc...
LibreraReader -alternativo a Aldiko/Mlol-
SecScanQR lettore/creatore QR-code
Fennec F-Droid (alias Firefox)
Aurora store - per installare dal Google Play Store in modo indiretto le seguenti app
- Firefox
- Raiplay Sound
- MLOL Ebook Reader
- Aldiko