DAD - omartek/linux_variePerLaboratorio GitHub Wiki
Non è permesso il ritorno a scuola a chi:
- è rientrato dall’estero negli ultimi 14 giorni,
- era in contatto con i rimpatriati,
- ha avuto contatti con persone infette,
- presenta attualmente sintomi,
- appartiene a un gruppo a rischio.
Un aumento della temperatura corporea superiore a 37 gradi, anche senza altri sintomi, è un motivo per non venire a scuola. Il programma svolto in classe sarà reso disponibile tramite l’insegnante principale.
In cortile, prima di entrare nell'edificio, rispettare i contrassegni di distanza.
Per ogni classe vengono utilizzati ingressi diversi. Insegnanti/educatori saranno presenti davanti all’edi cio scolastico e nell’atrio per supervisionare l’ingresso. Gli alunni attendono agli ingressi e alle scale a intervalli segnati di 1,5 metri. I cavalletti per biciclette devono essere utilizzati a una distanza di 1,5 metri.
In tutti i bagni sono disponibili asciugamani di carta e sapone. Le istruzioni per un corretto lavaggio delle mani sono chiaramente visibili e il rispetto delle regole è monitorato dagli insegnanti. Le porte dei bagni e le super ci delle maniglie vengono pulite regolarmente durante il giorno. Gli alunni possono portarsi da casa e utilizzare disinfettanti e guanti monouso per le proprie esigenze. La distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri da tutte le altre persone vale sempre. È una regola che va rispettata sia nel percorso da casa a scuola che durante la permanenza negli spazi della scuola, all’interno dell’edficio scolastico, nell’aula stessa e durante il ritorno a casa. Queste regole si applicano anche all’uscita da scuola, nel momento dei saluti alla ne della giornata.
Door opener Modello 3D stampabile. Collection su Thingverse
Dopo essersi lavati le mani, gli alunni vanno direttamente nell’aula che è stata loro assegnata e si siedono al loro posto. Le giacche vanno appese allo schienale della sedia, non agli attaccapanni delle classi. Le porte vengono mantenute aperte o, se necessario, chiuse con un panno o attraverso una manica, non a mano.
Gli studenti si siedono in classe a una distanza di 1,5 metri. Ogni alunno ha un posto assegnato in modo permanente e deve usare solo quello. Nei banchi doppi ci deve essere sempre un posto vuoto. Ogni alunno ha il suo materiale (astuccio, utensili per la scrittura, libri...) che usa esclusivamente e per conto suo. Gli studenti non si possono alzare durante le lezioni, se non gli viene chiesto. Possono essere consumati solo alimenti e bevande portati da casa. Lo scambio di alimenti è espressamente vietato.
Gli studenti escono individualmente o a distanza sui percorsi pedonali indicati. Immediatamente dopo la fine della lezione gli alunni devono avviarsi verso casa. È vietato rimanere nei cortili della scuola dopo la ne della lezione. I percorsi specificati e le regole di distanza devono essere rispettati.
Nei corridoio il corridoio è diviso a metà mediante l'uso di un adesivo a strisce rosso/bianche.
Intervalli in tempi diversi e locali diversi se disponibili o all'aperto quando il tempo lo consente.
Gli alunni delle classi Seste mangiano in una delle due mense in due fasce orarie di 20 minuti ciascuna (12:45 e 13:05), per un massimo di 10 alunni a turno. I singoli studenti delle scuole elementari mangiano invece in entrambe le stanze alle 13:30.
Insegnanti, educatori e personale non educativo indossano una mascherina per proteggersi in stanze e situazioni definite (aule insegnanti, aree di supervisione, durante le pause scolastiche e in aula su loro richiesta).