RINEX file observations - marcozecchini/rinex_webservice GitHub Wiki
Quando fai un log con Rinex On (o ovviamente con altre applicazioni) questo genera uno zip che contiene tre file:
- *.txt che contiene - di utile per noi - nel campo GPGGA un timestamp per ogni secondo con orario di greenwich, latitude e longitude
- Due file: *.20n e *.20o che sono ASCII file. Il 20 sta per l'anno. Il file che ci interessa è quello .20o.
Inizierei considerando solo il file delle osservazioni (.20o)
Header
Nella prima parte ci sta l'header ( nella colonna di destra è indicato il tipo di dato dell'header)
- Mixed sig significa che stiamo osservando più di una costellazione
- Approximate position value --> utile per sapere dove le osservazioni sono state prese nel mondo. Ricorda che è un valore approssimativo
- Receiver dell'osservazione
- Antenna
Costellazioni osservate, con le quali captiamo differenti observations
- g -> GPS
- R -> Glonass
- E -> European galileo
- C -> chineese
Ci sta poi lo schema delle observation -> guarda githup repo per più info
Observations
Tutte seguono lo stesso schema. un possibile esempio è
> epoch #number-satellites
#numero-di-satellite PH1-pseudorange-observation-value-in-meters PH1-carrier-phase-observation in meters PH1-doppler-effect-value PH1-signal-to-noise value
Le epoch vengono campionate generalmente ogni secondo