Documento di visione - MattiaCiolli/Remote-devices-control GitHub Wiki
Introduzione
Questo documento di visione riguarda il progetto Remote devices control. Verrà realizzato un software di tipo client-server ideato per una società che fornisce energia elettrica. Questo software viene creato per aiutare gli addetti alle reti elettriche a trovare e diagnosticare un guasto in maniera veloce.
Perché tale applicazione? Allo stato attuale i tecnici, per rilevare un guasto o per verificare lo stato dei dispositivi della rete, sono costretti a recarsi sul posto e controllarli uno ad uno fisicamente oppure facendosi aiutare dal personale in ufficio, con conseguente dispendio di tempo e disagio sia per gli addetti ai lavori sia per gli utenti della rete. Tramite questa applicazione (web e android) è invece possibile controllare da qualsiasi posto e in qualsiasi momento lo stato dei dispositivi della rete. Oltre a risparmiare tempo sulle operazioni di diagnostica permette una migliore distribuzione del personale dato che il numero di membri per squadra può essere ridotto ed il personale in ufficio può dedicarsi ad altro.
Obiettivi del software
Questo software si pone l'obiettivo di velocizzare le operazioni di diagnostica dei guasti nella rete permettendo una immediata interrogazione dei dispositivi da qualsiasi posizione.
Il core software deve essere flessibile in quanto deve gestire e smistare richieste che arrivano da più addetti contemporaneamente e che hanno bisogni diversi. In più deve essere efficiente nello smistare tali richieste e non consumare troppe risorse al crescere degli utenti e delle stesse richieste.
Stakeholder e Utenti
In questo progetto tra gli Stakeholders fondamentali si identificano i fruitori finali dei servizi, come ad esempio gli addetti alla manutenzione della rete o il personale in ufficio. Questi individui sono coloro che fanno partire la catena di eventi al quale il software deve rispondere. L’obbiettivo finale del software, per il soddisfacimento dei bisogni degli Stakeholders, è quello di fornire rapidamente le informazioni richieste da questi. Come Stakeholders secondari vengono identificati gli utenti della rete elettrica i quali sono sensibili alla velocità di intervento delle squadre di manutenzione.
Gli utenti principali del software sono gli addetti alla manutenzione della rete delle imprese. Questi hanno bisogno di un’interfaccia che gli permetta, in maniera pratica e veloce, nascondendo tutta la complessità che si cela dietro queste operazioni, di avere delle informazioni riguardo i dispositivi della rete dell'azienda per cui lavorano. Gli utenti secondari sono rappresentati dal personale in ufficio dell’azienda. Tra questi possiamo menzionare l’amministratore di sistema e gli addetti al monitoraggio della rete (si occupano di monitorare la rete e di inviare squadre di manutenzione). Gli utenti sono ora meglio descritti nella seguente tabella.
Utente | Descrizione | Responsabilità |
---|---|---|
Addetto alla manutenzione | Utente che richiede informazioni riguardo alcuni dispositivo. Agisce principalmente fuori sede ed interroga i dispositivi circoscritti alla zona di sua competenza | Utente che esegue richieste |
Addetto al monitoraggio della rete | Utente che richiede informazioni riguardo molti dispositivi. Agisce principalmente in ufficio e può eseguire frequenti interrogazioni anche a tutti i dispositivi della rete per monitorarne lo stato. | Utente che esegue richieste |
Amministratore del sistema | Gestisce i permessi per l’accesso al software dei vari utenti. Gestisce il DB dei dispositivi. | Gestisce i permessi per l’accesso al software dei vari utenti ed il DB. |