Z_Metadata_Item - AlessiaValentiNAS/Linee-guida GitHub Wiki

Metadata

I metadati inseriti in Metadata Part descrivono sinteticamente l'item che si intende compilare.

La descrizione del modello è disponibile su Github.

I campi vanno compilati diversamente a seconda della tipologia di item.

Title: indica il nome dell'item.

Description: è una breve descrizione dell'item, che ne costituisce l'anteprima di visualizzazione nella schermata di riepilogo.

Facet: indica la tipologia dell'item - Person, Text o Manuscript.

Group ID: raccoglie le eventuali etichette dell'item, che permettono di inserirlo in sottocorpora di item coerenti.

Flags: indicano se l'item è stato completato (completed) o revisionato (revised).


Metadata dell'Item Person

Title

Inserire il nome della persona nella forma riportata nel repository dei nomi di persona Itinera (in allestimento).

Per gli anonimi, ricorrere alle formule:

  • anonimo (autore di [testo]): per gli anonimi autori di opere o testi individuati;
  • anonimo (citato in [testo]): per gli anonimi di cui abbiamo conoscenza esclusivamente grazie alla loro menzione in opere o testi individuati;

Verificare che i nomi delle persone schedate nel database coincidano con quelli riportati nel repository. Quando assenti, aggiornare il repository con le nuove immissioni.


Description

Compilare ripetendo il nome nella forma già inserita in title, aggiungendo tra parentesi tonde la data e il luogo di nascita e di morte, precedute dalle sigle n. (nascita) e m. (morte),separate da un trattino, come nell'esempio:

Francesco Petrarca (n. Arezzo 1304 - m. Arquà 1374).

Quando una data è approssimativa o ipotetica, alla data segue l'abbreviazione ca.

Quando il luogo e/o la data sono incerti, l'indicazione dell'uno e/o dell'altra va accompagnata con il segno ?

Se la data e/o il luogo di nascita o di morte sono ignoti, ricorrere al segno ?

Ricorrere alle formule ante e post per i termini cronologici ante quem e post quem.

Esempi
Checco di Meletto Rossi (n. Forlì 1320 ca. – Rimini? post 1364)
Pandolfo Malatesta (n. ? 1325 ca. - Pesaro 1373)
Giacomo Carradori (n. Imola? ? - m. Imola? post 1381 ca.)

Facet

Selezionare Person dal menu a tendina.

Group ID

Il Group ID è un’etichetta che permette di raggruppare gli item, in questo caso le persone, secondo logiche utili alla ricerca. È possibile inserire più di un'etichetta, separate da punto e virgola.

Per le persone inserire le seguenti etichette:

  • corrispondenti diretti: quando la persona schedata è un corrispondente diretto di Petrarca.
  • copisti di Petrarca: quando la persona schedata ha copiato almeno un testo di Petrarca.

Esempio
L'item Giovanni Boccaccio riporterà nel Group ID sia l'etichetta corrispondenti diretti sia l'etichetta copisti di Petrarca.

Metadata dell'Item Text

Edizioni di riferimento

Per la schedatura dei testi, le edizioni di riferimento sono:

F. Petrarca, Epistulae metricae. Briefe in Versen, herausgegeben von O. und E. Schönberger, Würzburg, 2004.
L. Refe, I 'fragmenta' dell'epistola Ad Posteritatem di Francesco Petrarca, Messina, 2014.
F. Petrarca, Le Familiari, ed. critica per cura di V. Rossi, 4 voll., Firenze, 1933-1942.
F. Petrarca, Lettere disperse. Varie e Miscellanee, a cura di A. Pancheri, Parma, 1994.
F. Petrarca, Liber sine nomine, a cura di G. Cascio, Firenze, 2015.
F. Petrarca, Res seniles, a cura di S. Rizzo, con la collaborazione di M. Berté, 4 voll., Firenze, 2006-2017.
F. Petrarca, Contra eum qui maledixit Italie, a cura di M. Berté, Firenze, 2005.
F. Petrarca, Improvvisi. Un’antica raccolta di epigrammi, a cura di M. Berté, Roma, 2014.
F. Petrarca, Invectiva contra medicum. Invectiva contra quendam magni status hominem…, a cura di F. Bausi, Firenze, 2005.
F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, 1996.
F. Petrarca, Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite, per la prima volta raccolte, a cura di A. Solerti, Firenze, 1909.
[...]

Title

Inserire il titolo del testo schedato, nella forma riportata nel repository dei testi di Itinera (in allestimento).

Per i testi di Petrarca si ricorre alle abbreviazioni adottate dall'Edizione Nazionale.

Per le lettere di Petrarca e per i testi dei Rerum vulgarium fragmenta si ricorre all'abbreviazione del titolo della raccolta, seguita dall’indicazione del libro in cifre romane e dal numero d’ordine del testo in numeri arabi, ove presenti. Per le lettere disperse si fa riferimento alla numerazione dell'edizione Pancheri. Per le rime disperse si fa riferimento alla numerazione dell'edizione Solerti, ricorrendo alle cifre romane.

Esempi
Fam. I 1 (per Familiarium rerum libri, I 1)
Disp. XXI (per Rime disperse, XXI)
Rvf 67 (per Rerum vulgarium fragmenta, 67)
Epyst. III 6 (per Epystole, III 6)
Sen. XII 1 (per Res seniles, XII 1)
Disp. 5 (per Lettere disperse, 5)
SN 7 (per Sine nomine, 7)
Ad post. (per Ad posteritatem)

Per le lettere di cui sono conosciute redazioni precedenti, nel titolo sarà specificata per esteso la redazione, tranne la definitiva.

Esisterà quindi una scheda per Fam. VIII 1 gamma; una per Fam. VIII 1 beta; e una per Fam. VIII 1 (la redazione definitiva).

Per le lettere dei corrispondenti e dei corrispondenti di corrispondenti si inserisce l’incipit del testo.

Per le lettere perdute, il titolo coincide con:

  • l'incipit, quando conosciuto;
  • lettera perduta (r. a. [testo]): dove r. a sta per risposta a. Da usare quando la lettera perduta è conosciuta come risposta ad un testo conservato - ove con [testo] si intende il testo conservato al quale si fa riferimento;
  • lettera perduta (p. di [testo]): dove p. di sta per proposta di. Da usare quando la lettera perduta è conosciuta come proposta di un testo conservato - ove con [testo] si intende il testo conservato al quale si fa riferimento;
  • lettera perduta (c. in [testo]) dove c. in sta per citata in. Da usare quando la lettera perduta è conosciuta perché citata in un testo conservato - ove con [testo] si intende il testo conservato al quale si fa riferimento.

Per i testi poetici perduti, si ricorre alle stesse diciture, sostituendo rima a lettera, e accordando l'aggettivo di conseguenza:

  • il primo verso, quando conosciuto;
  • rima perduta (r. a [testo]);
  • rima perduta (p. a [testo]);
  • rima perduta (c. in [testo]);

Per tutti gli altri testi perduti, che non siano né lettere né testi poetici, e quindi che non siano testi di corrispondenza, si ricorre alla seguente dicitura:

  • testo perduto (c. in [testo]);

Verificare che i titoli delle lettere e dei testi perduti schedati nel database coincidano con quelli riportati nel repository. Quando assenti, aggiornare il repository con le nuove immissioni.


Description

Inserire, nell'ordine

  1. nome dell'autore del testo (nella forma indicata nel repository);
  2. nel caso di testi di corrispondenza, nome dell'eventuale destinatario (nella forma indicata nel repository), preceduto da 'a';
  3. tipologia del testo, preceduta da trattino - da scegliere tra lettera, testo poetico, testo in morte, testo.

Nel caso in cui l'autore e/o il destinatario del testo fosse dubbio, al nome segue il simbolo ? Nel caso in cui esistano più ipotesi di identificazione per l'autore e/o il destinatario, si inseriscono tutti i nomi separati da o

Esempi
Per Rvf 366: Francesco Petrarca - testo poetico
Per Sen. III 1: Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio - lettera
Per Mavortis milex: Giovanni Boccaccio a Francesco Petrarca? - testo poetico
Per I’provai già quanto la soma è grave: Antonio Beccari a Lancillotto Anguissola o Francesco Petrarca - testo poetico

Facet

Selezionare Text dal menu a tendina.

Group ID

Il Group ID è un’etichetta che permette di raggruppare gli item, in questo caso i testi, secondo logiche utili alla ricerca. È possibile inserire più di un'etichetta, separate da punto e virgola.

Per i testi inserire le seguenti etichette:

  • lettere: per le lettere;
  • testi poetici: per i testi poetici;
  • testi in morte: per i testi in morte;
  • redazioni gamma: se il testo inserito è individuato come redazione gamma;
  • redazioni beta: se il testo inserito è individuato come redazione beta;

Metadata dell'Item Manuscript

Title

Inserire la segnatura del codice nella forma riportata nel repository dei manoscritti Itinera (in allestimento). Il titolo coincide con la segnatura del codice per esteso, i cui elementi sono separati da virgola:

Città, Biblioteca (nome ufficiale), fondo e collocazione

La collocazione non è mai preceduta dall’indicazione 'ms.' o 'cod.', a meno che tali sigle siano previste dalla segnatura ufficiale del codice.

Esempi
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 42.1
London, British Library, Harley MS 3410

Description

Inserire l'indicazione del dato topico seguita da quella del dato cronico, come nell'esempio:
Firenze, 1384 Italia settentrionale, XV sec.

Facet

Selezionare Manuscript dal menu a tendina.

Group ID

Il Group ID è un’etichetta che permette di raggruppare gli item, in questo caso i manoscritti, secondo logiche utili alla ricerca. È possibile inserire più di un'etichetta, separate da punto e virgola.

Per i manoscritti inserire le seguenti etichette:

  • Rvf: per i manoscritti che contengono esclusivamente Rvf;
  • Rvf raccolta: per i manoscritti che contengono i Rvf in quanto raccolta, anche quando incompleta;
  • Rvf singoli: per i manoscritti che contengono singoli testi di Rvf;
⚠️ **GitHub.com Fallback** ⚠️